Un alternativo simbolo di aggregazione.
La piccola chiesa ci è pervenuta completamente spersonalizzata. L'invasiva ristrutturazione del secolo scorso e i successivi atti di vandalismo che il castello ha subìto negli anni del suo abbandono l'hanno privata delle sue caratteristiche originarie. Priva di portone, acquasantiera, altare, con gli affreschi quasi completamente coperti o distrutti, gli accessi alla sagrestia murati. Una stanza vuota, con le pareti imbiancate e in corrispondenza dell'antico altare un pavimento rivestito di mattoni più moderni.
Data l’irreperibilità del mattonato originale del pavimento, è stato deciso di occupare quello spazio con un camino, come alternativo simbolo di aggregazione. Alla destra del camino è stato ripristinato l’accesso alla vecchia sagrestia che oggi conduce al caffè letterario.